Skip to main content

Perché hai il fiatone in salita, anche se vai in palestra?

Ti è mai capitato, mentre eri in montagna con un gruppo di amici, di avere il fiatone in salita e pensare:

“Ma com’è possibile che io abbia il fiatone, nonostante vada in palestra 2-3 volte alla settimana?”

“Perché se faccio “funzionale” e sudo, quando vado a camminare in montagna, sono travolt* dalla fatica?”

“Fatico e investo tempo, ma i risultati non si vedono ”

Sicuramente l’esperienza in montagna fa tanto e se impari alcune accortezze tecniche insieme ad una guida alpina, risparmierai energie e faticherai di meno.

Andare in montagna però, a meno che tu non vada almeno 3 volte a settimana, non basta per non avere un’adeguata preparazione fisica.

Ma questo lo sai, infatti ti alleni già.

Ma perché a volte, gli allenamenti di “funzionale” in palestra non funzionano per la montagna?

Per rendere efficaci i tuoi allenamenti di “funzionale” in palestra e avere una buona preparazione per la montagna devi ricordarti una parola:

 

 💡 SPECIFICITA’

Uno dei punti cardine dell’allenamento è infatti, che sia specifico per quello che fai. In altre parole, simile a quello per cui ti alleni.

La “funzionale” in palestra è ginnastica generica (colorata da un termine che va di moda, che tra l’altro non ha significato in Italiano).

Può esserti utile, ma anche controproducente. Dipende da quello che fai nel circuito di “funzionale”.

Se il circuito non è specifico, potrebbe anche appesantirti le gambe di muscolo che non ti serve.

O peggio, potrebbe sovraccaricare le articolazioni che sono già stressate in montagna e infortunarti.

Avere muscolo che non usi, equivale a non averlo in termini di prestazione (se parliamo di salute ovviamente avere muscolo di qualsiasi tipo è sempre meglio che avere grasso).

Ti faccio un esempio:

Se nel tuo circuito di “funzionale” fai esercizi molto intensi, che durano svariati secondi (ad esempio, 30s e oltre “a tutta”), seguiti da una pausa completa o usi carichi alti (pesi pesanti), avrai le gambe preparate a sforzi brevi ed intensi, come ad esempio uno scatto veloce, ma non a sforzi duraturi.

Se vuoi prepararti a resistere ad uno sforzo lungo, come una salita in montagna, la sensazione principale che devi avere quando fai circuiti, è invece di battiti del cuore alti, non di forte bruciore alle gambe (per la discesa è un discorso un po’ diverso che ti spiegherò in altri post).

Tuttavia, questo non vuol dire che tu non possa sentire un po’ di bruciore alle gambe quando alleni la forza, ma c’è un modo specifico per farlo.

Se ti va di approfondire l’argomento, ti invio a registrarti al workshop: “Montagna non ti temo”… è 100% gratis!

 

 www.montagnanontitemo.it

Imparerai come allenarti in maniera specifica e sfruttare al meglio le ore investite in circuiti di “funzionale”, per avere più resistenza in montagna e goderti le uscite senza essere assorbit* dalla fatica.

Saranno finalmente funzionali a qualcosa!! Alla nostra amata montagna!!

Copertina con foto vetta Gran Sasso 

Le iscrizioni chiudono il 3 Ottobre e il 4 invierò reminder dell’evento solo agli iscritti.

Quindi anche se sei già qui nel gruppo, registrati al workshop!! www.montagnanontitemo.it

Leave a Reply